Intelligenza Artificiale e Didattica: Un Futuro da Costruire Insieme

La mattina del 10 marzo 2025 è stata un’occasione unica per confrontarsi su un tema cruciale per il futuro dell’istruzione: l’Intelligenza Artificiale applicata alla didattica. Presso l’Istituto Panetti-Pitagora di Bari, nell’incontro organizzato da CISL Scuola Puglia, ho avuto il privilegio di partecipare come relatore accanto al prof. Alberto Fornasari e al dott. Michele Martulli (dottorando LEDIEL), condividendo riflessioni, esperienze e strategie per innovare il mondo della scuola attraverso l’IA.

Una rivoluzione già in atto

L’intelligenza artificiale non è un concetto futuristico, ma una rivoluzione già in corso. Strumenti come ChatGPT, Copilot, e le IA generative stanno trasformando il modo in cui impariamo, creiamo e interagiamo con la conoscenza.

Durante il mio intervento ho affrontato diversi aspetti chiave:
Cos’è l’IA e come funziona realmente – Andando oltre i luoghi comuni, ho spiegato i principi del Machine Learning e del Deep Learning.
L’IA nella scuola – Dai tutor virtuali alla personalizzazione dell’apprendimento, fino agli strumenti di analisi dei progressi degli studenti.
Opportunità e rischi – Se da un lato l’IA può rendere l’istruzione più accessibile e inclusiva, dall’altro è fondamentale gestire le sfide legate all’etica, alla privacy e al ruolo degli insegnanti.

L’elemento centrale della discussione è stato il ruolo dell’essere umano: l’IA deve essere un supporto all’insegnamento, non una sostituzione della relazione educativa.

Un confronto interdisciplinare e costruttivo

Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è stato l’approccio interdisciplinare: abbiamo unito didattica, pedagogia e tecnologia, creando un dialogo tra dirigenti scolastici, docenti ed esperti ICT. Il dibattito con i partecipanti è stato stimolante e ha evidenziato l’interesse crescente per un utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale nella scuola.

Personalmente, credo che il futuro dell’istruzione sia ibrido: la combinazione tra tecnologie avanzate e il valore insostituibile dell’insegnamento umano può portare a una scuola più efficace, inclusiva e coinvolgente.

Un ringraziamento speciale

Un evento così significativo non sarebbe stato possibile senza l’impegno di chi ha reso possibile questa giornata. Un sentito grazie a Gianna Guido, Anna Sturino, Domenico Maiorano e Lara Castellana, oltre che a CISL Scuola Puglia, per il gradito invito e l’eccellente organizzazione.

Questo è solo l’inizio di un percorso di trasformazione. Continueremo a esplorare, discutere e innovare per rendere l’intelligenza artificiale uno strumento al servizio dell’educazione e non il contrario.

📚 Il mio nuovo libro è già disponibile! 📖 “La rivoluzione invisibile: intelligenza artificiale e ChatGPT nel 2025, tra teoria e pratica” approfondisce anche questi temi in modo chiaro e accessibile.

Puoi trovarlo in formato cartaceo su Amazon 👉 https://amzn.to/41DoYKj

💡 Presto sarà disponibile anche in formato Kindle e in entrambe le versioni in lingua inglese. Resta aggiornato per non perderti le prossime novità! 🚀

Condividilo!

Informazioni su Francesco Menzera

Francesco Menzera, nato nel 1979 a Taranto, è Senior ICT Specialist presso Planetek Italia, fotografo professionista e networker. Ex volontario della Marina Militare Italiana, ha fondato l’Associazione Criptaliae Events nel 2023. Appassionato di musica elettronica, ha pubblicato due singoli e tre libri: una guida su Microsoft Copilot, il motivazionale "Dalla visione all'azione: trasforma le tue idee in successi" (2024) e "La rivoluzione invisibile: intelligenza artificiale e ChatGPT nel 2025, tra teoria e pratica". Ama la compagnia, la buona cucina, il buon vino e imparare sempre cose nuove!

Sito web Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube