MSI mi ha dato la possibilità di provare l’ennesimo prodotto… e questa volta parliamo del Monitor Pro MP-242P, un 24 pollici pensato per lo studio ed il lavoro.
La confezione si presenta minimale, eco-friendly, in quanto non ha spazi “troppo vuoti”, consentendo così di avere un imballo maneggevole e, di conseguenza, tutti gli spazi sono occupati da qualcosa: il monitor appunto, il cavo di alimentazione, un cavo hdmi ed i manuali d’uso.
Il montaggio è stato molto rapido, è bastato fissare lo schermo sulla base, collegare l’alimentazione ed il cavo hdmi ed accenderlo.
Per i test l’ho messo davvero sotto torchio, perché il tutto è stato eseguito affiancandolo al mio monitor principale, un Eizo, di fascia alta, che utilizzo in ambito video/fotografico.
Essendo un informatico ed un fotografo di professione, non mi sono basato solo su test visivi ma anche su test specifici, così ho iniziato con il test proposto da Eizo che, per me, è il migliore in circolazione per valutare le qualità tecnica di un monitor, da affiancare a quella empirica.
Il test consiste in una procedura di scenari guidati per ottenere un’impostazione ottimale del monitor. L’entità dei passaggi proposti varia a seconda del monitor utilizzato e delle specifiche che lo caratterizzano, come, per esempio, il tempo di risposta per i monitor destinati al gaming o la fedeltà cromatica che contraddistingue i monitor grafici. E’ dunque importante che i monitor vengano configurati nei rispettivi limiti dell’utilizzo prestabilito.

Il test pattern (immagine 1) mi ha permesso di saggiare le qualità cromatiche del monitor e la sua gamma dinamica che promuovo con un 7, proprio per il discreto range rappresentato.
I test per la verifica dei pixel bruciati hanno dato esito positivo tutti e 5 (bianco, nero, rosso, verde, blu), questi test consentono di verificare la presenza o meno di pixel bruciati e l’esemplare testato non ne aveva alcuno, per cui un bel 10 al controllo qualità di MSI!

Il test di uniformità (immagine 2) ha presentato solo una leggerissima diminuzione di luminosità ai bordi, ma nulla di inaspettato, per cui il mio voto al test è un 8 pienamente meritato.

Il test relativo al distanziamento dei colori (immagine 3) si è svolto positivamente, poiché lo stacco del colore in primo piano rispetto allo sfondo è stato ben evidente, altro 8 meritato!

Il test dei gradienti (Immagine 4) ha mostrato un’ottima “sfumatura” che permetterà, quindi, di osservare molto bene le sfumature colore durante la visualizzazione di immagini.


I due test del contrasto nero su bianco (Immagine 5) e bianco su nero (Immagine 6) hanno dimostrato che questo monitor è adatto alla lettura, perché la funzionalità di riduzione delle emissioni di luce blu mi ha permesso di non affaticarmi per nulla! Un bel 9 meritato.


Il test relativo agli angoli di visualizzazione (Immagine 7) si è svolto positivamente, così come quello relativo alla gamma (Immagine 8) che si è mostrato perfetto al livello 1,5. Per entrambi i test un bel 8 meritato.
Il test relativo ai tempi di risposta si è rilevato molto significativo per quel che riguarda la riduzione di emissione luce blu, la facilità di lettura e la visualizzazione di una certa fluidità “inaspettata” per un monitor in questa fascia di prezzo. Voto 9 a questo test, più che meritato.
Come avrete ben capito i test eseguiti hanno avuto tutti esito positivo, ma la valutazione non l’ho fatta solo attraverso questi, bensì ho utilizzato il monitor per le attività che svolgo quotidianamente in studio, utilizzandolo come monitor primario e/o secondario.
Come monitor primario l’ho trovato adatto ad un uso intensivo in ufficio (lettura email, navigazione su internet, scrittura testi, fogli di calcolo, presentazioni, ecc…) perché, come sopra menzionato, la riduzione di emissioni di luce blu, permette di non stancarsi facilmente. Inoltre la lettura è molto piacevole, grazie alle cornici ridottissime! A volte sembra di avere un gigantesco ebook!
Come monitor secondario lo trovo perfetto per me, dato che l’EIZO l’ho dedicato al lavoro fotografico, alla prova colore ed alla preparazione pre-stampa, mentre lui è stato il mio compagno ideale per tutta l’attività collaterale d’ufficio. Con questo non voglio dire che non si possa utilizzare per utilizzare Photoshop, Premiere, Final Cut e/o programmi simili, anzi… però non è il monitor indicato per questo tipo di attività, tutto qui.
Un ultimo test l’ho eseguito collegandolo al mio MSI da gaming e, contariamente a quanto alcuni di voi si aspetterebbero, il monitor non si è comportato affatto male, anzi!!! Mi ha regalato ore di sessioni di gioco a Fortnite senza alcuna fatica per i miei occhi. Non è un monitor specifico per il gaming, però si comporta bene anche in questo utilizzo.
Tirando le somme, per l’attuale street-price di questo monitor, (circa 170–180 euro) se volete un tuttofare di qualità, esteticamente molto gradevole, il monitor MSI in esame è un best-buy, per cui ve lo consiglio ad occhi chiusi!
Lo trovate su Amazon a questo link: https://amzn.to/3CwGMt5