Negli ultimi mesi, ChatGPT ha fatto un passo in avanti straordinario: non solo risponde a domande e scrive testi, ma può generare immagini personalizzate direttamente all’interno della chat, in pochi secondi.
Questo apre un mondo di possibilità creative, tra cui la creazione dei cosiddetti “Action Pack”: insiemi di immagini grafiche, elementi e testi coerenti, che possono essere usati per:
- Presentazioni visive
- Giochi educativi o creativi
- Storytelling illustrato
- Materiale promozionale
- Contenuti per i social
Ma come si crea un Action Pack veramente efficace? E come guidare ChatGPT (nella sua modalità con generazione di immagini attiva) per produrre qualcosa che sia utile, bello da vedere e su misura per noi?
Scopriamolo passo passo. 👇
🔹 Cosa sono gli Action Pack?
Un Action Pack è un insieme coerente di elementi grafici progettati attorno a un tema, una scena o una narrazione.
Può includere:
- Oggetti singoli (es. un libro, una sedia, una tazza di tè)
- Personaggi (es. un ragazzo con lo zaino, un astronauta, una nonna)
- Sfondi (es. una stanza, un parco, un’ambientazione fantasy)
- Elementi testuali (frasi motivazionali, etichette, parole chiave)
- Stili grafici omogenei (es. cartone animato, acquerello, 3D, minimal)
🔧 Fase 1: Definisci il tuo obiettivo
Prima di iniziare a generare immagini, rispondi a queste domande:
- A cosa ti serve l’Action Pack?
- Per un post motivazionale, un progetto scolastico, una campagna pubblicitaria?
- Qual è lo stile visivo desiderato?
- Realistico, disegno a mano, stile Ghibli, fumetto, flat design?
- Chi o cosa vuoi rappresentare?
- Persone reali, oggetti simbolici, luoghi, atmosfere?
Esempio:
Voglio creare un Action Pack motivazionale per il mio blog. Voglio uno stile “disegno a mano”, colori caldi, e oggetti che evocano ispirazione: una candela accesa, una tazza di caffè, un libro aperto con frasi scritte.
💬 Fase 2: Cosa dire a ChatGPT per ottenere l’immagine giusta
Ora puoi scrivere un prompt chiaro e ben strutturato.
Ecco un modello efficace:
Crea un’immagine in stile illustrato, colori caldi e atmosfera accogliente. Voglio una composizione composta da tre oggetti:
1. Una tazza di caffè fumante su un tavolo in legno.
2. Un libro aperto con la scritta “Agisci oggi, non domani” ben visibile.
3. Una candela accesa sullo sfondo.
Aggiungi un effetto di luce soffusa e un alone luminoso attorno alla candela.
Firma in basso a destra con la frase: “Concept by TuoNome – Work by ChatGPT AI”.
💡 Consiglio: ChatGPT può usare immagini di riferimento se carichi foto tue o oggetti specifici. Includile nella chat e specifica nel prompt:
“Usa l’immagine allegata come riferimento per l’oggetto principale.”
🖼️ Fase 3: Carica immagini personali o di oggetti
Se vuoi rappresentare un oggetto reale o una tua fotografia, puoi caricarla direttamente nella chat di ChatGPT (nelle versioni che supportano la visione delle immagini).
Esempi di utilizzo:
- Vuoi includere la tua macchina fotografica preferita? Carica la foto e scrivi: “Includi questo oggetto nella scena, mantenendone lo stile e il colore.”
- Hai un’immagine con un’ambientazione da riprodurre? “Ispirati a questa foto per creare uno sfondo simile, ma con colori pastello.”
🖋️ Fase 4: Aggiungi testi e scritte
Puoi chiedere a ChatGPT di inserire frasi, etichette o nomi nelle immagini.
Esempio:
Scrivi sulla lavagna “Sii la versione migliore di te stesso” in calligrafia elegante.
Oppure:
Inserisci sotto l’immagine la frase “Concept by TuoNome – Work by ChatGPT AI” in piccolo, ben leggibile.
🧩 Fase 5: Crea più immagini coordinate
Per comporre un vero “pack”, chiedi a ChatGPT:
Crea un set di 4 immagini coordinate nello stesso stile grafico.
Ogni immagine deve rappresentare un oggetto simbolico legato alla creatività:
1. Una lampadina con effetto luce.
2. Un taccuino con penna stilografica.
3. Una pianta su una scrivania.
4. Una tazza di tè fumante con frase ispiratrice: “Inizia con calma, finisci con forza”.
💡 Puoi poi scaricare tutte le immagini e usarle per creare contenuti visivi coerenti, sia su social che in presentazioni.
🛠️ Bonus: strumenti esterni per il ritocco
Se vuoi rifinire o comporre insieme le immagini generate da ChatGPT, puoi usare strumenti come:
- Canva – Per comporre layout o aggiungere testo.
- Photoshop o Affinity – Per ritocchi grafici.
- Remove.bg – Per rimuovere lo sfondo da singoli elementi.
🧠 Conclusioni: l’AI come alleato della creatività
Creare un Action Pack con ChatGPT non è solo una questione tecnica, ma un processo creativo consapevole.
Hai il potere di guidare l’AI passo dopo passo, dandole ispirazione, stile e direzione.
Con gli strumenti giusti, immagini personali e un linguaggio preciso, puoi ottenere risultati sorprendenti e profondamente personalizzati.